Hotel Sottocorona




Accademia
dei Cjarsons

Il Secondo Capitolo dell’Academio dai Cjarsons ha gioiosamente anticipato l’inizio dei festeggiamenti con un pranzo dell’amicizia presso il Ristorante dell’Albergo “Al Sole” offerto dalla proprietaria nonché Consorella Tiziana Romanin. Dopo due ore di Relax, utilizzate chi per un pisolino, chi per una passeggiata, si è dato il via alla visita di ben tre Chiese, tutte sul territorio del Comune di Forni Avoltri. La prima ad essere visitata è stata la Chiesa “matrice” di San Giovanni Battista in Frassenetto del 1346, la seconda nella frazione di Sigilletto, ove è stata celebrata la Santa Messa, e la terza dedicata a San Michele Arcangelo nella frazione di Collina. La giornata si è conclusa con una cena a base di piatti della tradizione del luogo in un suggestivo Ristorante nella frazione di Collina. La domenica, al risveglio occhi rivolti verso le vette innevate, il timore di una giornata grigia e fredda. Timori che sono svaniti come le nuvole che hanno ceduto ad un bellissimo sole che ha illuminato tutta la natura offrendoci uno spettacolo unico, una tavolozza di colori degna del miglior arcobaleno. Alle ore 9,00 l’incontro con tutti i partecipanti presso l’Hotel “Sottocorona” per la prima colazione. Nell’ampio cortile dell’Hotel erano stati allestiti degli Stand sia con le tipicità gastronomiche locali che con prodotti artistici artigianali. A seguire il trasferimento presso la Sala del Cinema Comunale per i saluti di rito e lo scambio dei doni. Le Confraternite che hanno partecipato sono state: L’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì CN), l’Antico Ordine dei Cavalieri di Adelasia di Alassio (SV), il Circolo Enologico Leoniceno “Colli Berici” di Lonigo (VI). La Federazione Italiana Circoli Enogastronomici era rappresentata dal Past President Mario Santagiuliana. L’attività è proseguita con il trasferimento presso le cave di marmo, il famoso marmo “Fior di pesco”. La visita è stata interessantissima in quanto l’attività lavorativa era attiva e si è quindi potuto seguire tutte le fasi di lavorazione, dall’estrazione del marmo al taglio dei blocchi. Come si conviene per ogni raduno Enogastronomico il Gran Finale presso il Ristorante dell’Hotel “Sottocorona”. Lo spartito, degno di un pranzo di nozze, ha allietato i nostri palati con: Frico croccante, sformato di erbe di montagna e formaggio di malga; “Las agnos”, pasta larga condita con burro chiarificato e ricotta di malga affumicata; Cjarsons; Minestra di orzo e fagioli; Umido di vitello con funghi locali su polentina nostrana, fagioli in umido con bocconcini di salsiccia; “bulido” crema tradizionale locale e Caffè servito direttamente dal “gondol”, come un tempo. Ringrazio il Presidente Tullio Ceconi, la Consorella Tiziana Romanin e tutti i Confratelli dell’Academio per l’ottima organizzazione, per l’accoglienza e per la grande dimostrazione di amicizia. Un saluto particolare a Tito Del Fabbro, un grande uomo che tutti dovrebbero conoscere, il promotore ed ispiratore assieme a Guido Viale della nascita dell’Accademio. A tutti i Confratelli che non hanno partecipato l’invito a visitare Forni Avoltri, una cittadina immersa nella natura e circondata da meravigliose e solenni montagne. Vi aspetto numerosi l’anno prossimo al 3*convegno. Mario Santagiuliana-Past President






